
CAE, impresa italiana leader nel settore, si è dotata di una camera ACS per prove accelerate al fine di garantire strumentazioni di misura dotate della massima robustezza e affidabilità nel tempo.

E' l'evento biennale più importante nel settore aerospaziale in Australia, dove la neo-nata Agenzia Spaziale Australiana ha inserito nel proprio budget il triplo degli investimenti per i prossimi 7 anni, con un incremento previsto di 20.000 posti di lavoro.

Angelantoni Test Technologies ha ideato un nuovo gas refrigerante per temperature estreme, sino a -70°C. È il più ecologico e innovativo sul mercato, frutto di anni di ricerca, e contribuirà in modo significativo a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità del Pianeta.

Il webinar è gratuito. Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione e il materiale formativo.

Alla sua quarta edizione, Space Tech Expo Europe è il principale evento a livello europeo nell'ambito della produzione e progettazione, del testing e dell’ingegneria di veicoli spaziali, sottosistemi e componenti qualificati per impiego aerospaziale.

FFAeromart Toulouse è la più importante Business Convention Europea per la supply chain del comparto aerospazio e difesa: quest’anno solo in versione virtuale.

ACS ha contribuito all'innovativo design del Proventia Electric Vehicle Battery Test Laboratory fornendo il sistema di condizionamento dell'aria per le loro camere climatiche per prove su batterie.

Angelantoni Test Technologies è orgogliosa di aver contribuito alla missione PRISMA, un satellite volto allo studio della Terra con tecniche spettroscopiche, interamente progettato e costruito in Italia, sotto la guida dell’ASI. Con il simulatore spaziale ACS denominato “GALILEO Large Thermal Vacuum Chamber" sono infatti stati effettuati i test ambientali dell’avanzata strumentazione elettro-ottica iperspettrale del satellite PRISMA, realizzata da Leonardo ed installata nel Laboratorio Testing della loro sede di Campi Bisenzio (FI).

Scopri il progetto sviluppato per ESA European Space Agency!
La Dott.ssa Ilaria Negri dell’Università Cattolica di Piacenza illustra il supporto delle prove ambientali simulate agli studi sui cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze sulla biodiversità
VTM (Vehicle and Transportation Technology Innovation Meetings è la nota business convention internazionale dedicata al mondo dell'automotive e dei trasporti.
Il Gruppo Sila produce comandi cambio manuali, automatici ed elettronici per l’industria della mobilità e li sottopone a varie tipologie di prove ambientali simulate, sia per i test di affidabilità del prodotto sia nei programmi di R&D volti ad anticipare le esigenze dei suoi clienti.
Grazie alle notevoli competenze acquisite nell’ambito della tecnologia del vuoto, Angelantoni Test Technologies partecipa al progetto di fusione nucleare ITER.
@VTM, che si svolgerà dal 16 al 17 settembre, prevede una conferenza, webinar tecnici, incontri B2B online e una virtual exhibition.
Al tavolo relativo al programma di rilancio del settore aerospaziale grazie alle risorse provenienti dal Recovery Fund parteciperà anche il Distretto Umbro dell'aerospazio.