Filiali:
Lingua:
Website:
Area riservata
configuratore di prodotto

Il nostro contributo al monitoraggio dei rischi ambientali dovuti a fenomeni naturali

Monitoraggio del rischio ambientale con le camere climatiche ACS

CAE, impresa italiana leader nel settore, si è dotata di una camera ACS per prove accelerate al fine di garantire strumentazioni di misura dotate della massima robustezza e affidabilità nel tempo.

CAE è un'impresa italiana leader nella progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi e tecnologie per il monitoraggio del rischio ambientale dovuto ai fenomeni naturali. Le sue strumentazioni di misura devono avere la massima robustezza e affidabilità nel tempo e, al fine di avere la massima garanzia di sicurezza in merito alle loro prestazioni, CAE si è dotata di una camera ACS per prove di T e UR di grandi dimensioni - in modo da poter di testare sensori e altri strumenti nella loro interezza - e capace di prestazioni superiori alla norma. 

Si tratta infatti di una camera Discovery My della serie "ES" che raggiunge una velocità di variazione di temperatura di almeno 5°C/min, concepita per prove di “qualità globale” (Environmental Stress Screening - ESS) o generalmente per test su elementi dove è richiesta un'elevata affidabilità.

Come ha dichiarato CAE nell'articolo di Marzo 2021 del suo magazine pubblicato nel sito, "questo aspetto in particolare la rende capace di condurre test su elementi dove è richiesta un’elevata affidabilità nel tempo, oltre a tutte le prove su cui CAE ha costruito la ZBT – Zero Breakdown Technology, caratteristica che contraddistingue tutti i prodotti CAE Tech."

"L’utilizzo di questo strumento è fondamentale in CAE per effettuare prove accelerate sulla tenuta dei propri sensori e delle proprie centraline, in modo da studiarne il comportamento sia in condizioni estreme, sia a fronte di rapidi sbalzi di temperatura o umidità."

"La camera climatica è inoltre accessibile e interamente controllabile da remoto grazie ad un sistema di gestione integrato, anche tramite browser, via rete wireless dedicata, via LAN e via rete cellulare. La camera è inoltre dotata di un PLC che gestisce tutte le funzioni ed i blocchi di sicurezza: questo permette quindi di effettuare prove e test senza che sia necessaria la presenza fisica dell’operatore, fattore non trascurabile specialmente in questo delicato periodo. Anche grazie a queste caratteristiche, l’investimento è stato effettuato nel quadro del Piano Nazionale per l’Industria 4.0."

Come garantire un così alto grado di affidabilità a un’apparecchiatura elettronica?

Un alto grado di affidabilità come quello necessario a CAE per le proprie apparecchiature si ottiene attraverso prove accelerate sulla tenuta dei sensori e delle centraline, sia in condizioni estreme sia in caso di rapidi sbalzi di temperatura o umidità.

 La camera climatica adatta alle esigenze specifiche di CAE è la DM 1200 C ES.

SCOPRI LE DISCOVERY MY SERIE "ES"

  • Grandi dimensioni
    I 1200 litri di capacità interna permettono a CAE di effettuare test non solo su parti ma anche su sensori e strumenti nella loro interezza.


  • Caratteristiche principali
    - range di temperatura compreso tra i -75°C e i +180°C
    - range di umidità al 10% / 98% tra 10°C e 95°C
    - elevata stabilità in temperatura (tra ±0,1°C e ±0,3°C)
    - umidità relativa tra ±1% e ±3%


  • Gradiente
    L’aspetto che in particolare la rende capace di condurre test su elementi dove è richiesta un’elevata affidabilità nel tempo è la velocità di raffreddamento e riscaldamento estremamente rapida di almeno 5 °C al minuto.


Come tutte le camere Discovery My, anche la DM 1200 C ES è dotata di un sistema di gestione e controllo da remoto e un PLC che ne gestisce funzioni e blocchi di sicurezza per effettuare prove e test anche senza la presenza fisica dell’operatore. 

Articoli correlati
22/10/2020

Il Gruppo Sila produce comandi cambio manuali, automatici ed elettronici per l’industria della mobilità e li sottopone a varie tipologie di prove ambientali simulate, sia per i test di affidabilità del prodotto sia nei programmi di R&D volti ad anticipare le esigenze dei suoi clienti.

Leggi l’articolo
27/04/2021

ACS è partner di WamBlee per eseguire con precisione e ripetibilità i test richiesti dalle più severe norme marittime e aereonautiche.

Leggi l’articolo
07/05/2021

ACS ha realizzato per TNO, organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata, un simulatore spaziale per la calibrazione di strumenti spaziali o pseudo-spaziali in condizioni ambientali rappresentative del volo.

Leggi l’articolo