ACS collabora con l'olandese TNO per creare innovazioni competitive e sostenibili

ACS ha realizzato per TNO, organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata, un simulatore spaziale per la calibrazione di strumenti spaziali o pseudo-spaziali in condizioni ambientali rappresentative del volo.
TNO è un'organizzazione pubblica senza scopo di lucro, che mira ad unire il sapere al bene delle persone per creare innovazioni che aumentino la forza competitiva dell'industria e allo stesso tempo il benessere della società.
Il piano strategico 2018-2021 definiva l’ obiettivo per TNO di divenire il "volano dell'innovazione" nei Paesi Bassi, "non operando da soli, ma formando una rete di relazioni solide con i partner che lavorano con noi per tradurre il nostro know-how in soluzioni pratiche e globali".
Siamo quindi orgogliosi di partecipare all'attività del loro Dipartimento Spaziale che ha una lunga tradizione nell’ambito della calibrazione di strumenti spaziali a terra e in orbita, nonchè di sistemi di vuoto “ultra clean”.
Il grande simulatore spaziale progettato per TNO ha una struttura cilindrica verticale che, unitamente allo shroud, è tagliata diagonalmente da una grande flangia di apertura dotata di movimentazione automatica per la metà superiore, permettendo così un accesso facile e sicuro per gli strumenti e per il personale di installazione.
All'interno della camera c'è un sistema di manipolazione meccanica che permette il movimento preciso degli strumenti di osservazione della terra con 6 gradi di libertà. Il sistema di manipolazione consiste in un esapode collocato sopra un supporto di rotazione , progettato per una massa totale, strumentazione + GSE (Ground Support Equipment), fino a 300 kg.
Una serie di stimoli ottici, tra cui un generico collimatore ottico, saranno posizionati all'esterno della camera, che ha diverse flange che permettono il posizionamento flessibile di uno o più oblò.
Ringraziamo lo staff TNO per il suo prezioso contributo:
Tim Luijkx, Freek Molkenboer, Rik Jansen, Willem van Werkhoven, Wouter Mulckhuyse, Gerard Otter, Eleonie van Schreven, Brigitte de Roode, Hans Haasnoot, Alfred Abutan, Nick van der Valk.
Maggiori informazioni nell'articolo pubblicato nel nostro blog.