Il riconoscimento ad ACS dall’URSC per il Giubileo d’oro
Ad ACS un riconoscimento da parte dell’URSC, il principale centro dell’Agenzia Spaziale Indiana ISRO (Indian Space Research Organisation) per la costruzione di satelliti e lo sviluppo delle relative tecnologie satellitari, nel corso della celebrazione per il giubileo d’oro.
L'U R Rao Satellite Centre (URSC), l’ente per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di tutti i satelliti dell'Agenzia Spaziale Indiana, celebra 50 anni di successi e ringrazia la tecnologia ACS per il contributo dato alla crescita e al loro lungo viaggio.
Angelantoni Test Technologies è da anni partner industriale per la fornitura di soluzioni di test: oltre a varie camere climatiche, è stata da noi interamente progettata e costruita la speciale Thermal Vacuum Chamber di 7m di diametro per 11m di profondità, in grado di testare interi satelliti.
Nella collaborazione di lunga data, c'è soddisfazione reciproca sia per i prodotti che per i servizi: abbiamo anche fornito all'URSC diverse camere Discovery My e CST e hanno riconosciuto l'eccellente assistenza fornita dalla filiale ACS in India che ha garantito il funzionamento ininterrotto delle camere.
Anche da parte di Angelantoni Test Technologies, un ringraziamento all’URSC per la fiducia e l’apprezzamento.
La grande TVC ACS realizzata per ISRO
Inaugurato nel febbraio 2007 a Bangalore con una cerimonia presieduta dall’allora Primo Ministro italiano Romano Prodi, il grande simulatore spaziale di 7 per 11m riproduce le condizioni ambientali che i satelliti e componenti dovranno affrontare nello spazio.
Dotato di 15 circuiti indipendenti, può riprodurre un range di temperatura tra i -190°C e +130°C e raggiungere il limite di 10–6 mbar grazie a speciali pompe criogeniche che funzionano a 10°K (-263°C).
Il raffreddamento è assicurato dall’azoto liquido, stoccato per 500 mila litri totali in quattro serbatoi alti ciascuno 22 metri.
Il simulatore spaziale è gestito e supervisionato da un sistema di controllo e gestione e consente anche lo scambio di dati tramite cavo in fibra ottica con il sistema di controllo del satellite.
Altre caratteristiche:
Test: alto vuoto, temperatura
Velocità di variazione della temperatura:
- 1°C/min da -100°C a +100°C
- 1°C/min da +100°C a -100°C
Caratteristiche speciali:
- Porta con sistema oscillante per il caricamento dei satelliti
- Carrello speciale per il carico dei satelliti su rotaia
- Gru interna a monorotaia
- Sistema di controllo dell'orizzontalità del satellite
Dal 1972 al 2022: una lista di successi lunga 50 anni per l’U R Rao Satellite Centre
A partire da Aryabatha, il primo satellite lanciato nel 1975, oltre 100 satelliti all’avanguardia sono stati ormai progettati e assemblati con successo nel centro spaziale, prima conosciuto come ISSP, India Scientific Satellite Project, poi come ISAC, ISRO Satellite Center, e ribattezzato nel 2018 URSC, in onore del primo Direttore fondatore e visionario Prof. U R Rao.
Il Centro ha celebrato quest’anno il suo giubileo d'oro nel corso di una cerimonia alla presenza di attuali ed ex presidenti dell'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale, oltre a varie personalità, collaboratori, partner tecnologici e sostenitori.
Tra gli invitati, anche Angelantoni Test Technologies India che ha ricevuto uno speciale riconoscimento per la preziosa collaborazione fornita al Centro indiano.
La filiale indiana di Angelantoni Test Technologies
Per soddisfare la richiesta dell'industria indiana di produrre prodotti competitivi di alta qualità, Angelantoni Test Technologies è presente in India dal 2014 con una filiale, Angelantoni Test Technologies India.
L’obiettivo è offrire i vantaggi e le novità della tecnologia europea su misura per il mercato indiano e fornire ai suoi stimati clienti - soprattutto nei settori automobilistico, aerospaziale, della difesa e dell'ingegneria leggera - prodotti di qualità internazionale con i migliori servizi pre e post vendita della categoria.