TEC Eurolab ed il Test Engineering: prove di shock termico per il settore aerospaziale

I laboratori di TEC Eurolab operano con le aziende per migliorare i processi produttivi e la qualità dei componenti realizzati.
TEC Eurolab è un centro servizi tecnologici attivo dal 1990 nell’ambito Testing, Inspection e Certification e opera con le aziende manifatturiere nel controllo di materiali e componenti, con l’obiettivo di supportare il miglioramento dei processi produttivi e la qualità complessiva dei componenti realizzati.
I laboratori di TEC Eurolab operano su tre divisioni produttive. Il core storico dell’azienda sono i laboratori di analisi sui materiali, dove vengono svolte prove chimico-fisiche, analisi metallurgiche, prove meccaniche. Nella seconda divisione trovano sede sia tutti i controlli non distruttivi, sia superficiali che volumetrici, che il dipartimento di tomografia industriale, in cui trova sede un’ acceleratore lineare da 6MeV per analisi tomografiche, uno dei pochissimi in Europa con queste caratteristiche e la divisione di validazione prodotto, dove insieme all’area dedicata alla metrologia e al controllo qualità trova sede l’area dedicata al Test Engineering ed alla validazione sperimentale e funzionale di componenti.
Proprio in quest’ultima area è stato installato il sistema per prove di shock termico ACS CST130/2T “Spinner”. Oltre alla capacità di poter verificare le caratteristiche di materiali e componenti quando sottoposti a forti sbalzi di temperatura, la possibilità di interfacciare la camera interna con strumentazioni ausiliarie esterne, ha permesso a TEC Eurolab di svolgere diverse attività secondo specifiche esigenze di customizzazione richieste dai clienti, come ad esempio quelli del settore aerospaziale.
In 25 anni TEC Eurolab ha collaborato con le più prestigiose aziende del settore aeronautico e aerospaziale, e condivide un fondamentale obiettivo con la nostra azienda: “Creare prodotti più performanti, più sicuri, aeromobili e componenti in grado di sostenere più ore di volo e nello stesso tempo capaci di risparmiare energia e garantire un impatto ambientale più contenuto.”
Maggiori informazioni nell'articolo pubblicato nel nostro blog.