
ACS e la qualità delle nostre abitazioni: gli studi dell’Università La Rochelle sugli involucri edilizi
Il Laboratorio di Scienze dell'Ingegneria per l'Ambiente si è dotato di un nostro calorimetro per prove di trasmittanza termica per valutare le prestazioni degli involucri edilizi in ambiente controllato, sia per la costruzione che per la ristrutturazione di edifici.

Stress Screening veloce con la camera ACS DM1000 TC 20 ESS presso CONTINENTAL Automotive France
Orgogliosi di un altro cliente prestigioso che apprezza la nostra efficienza, competenza e know-how tecnico.

Simulatore spaziale ACS per la realizzazione di test su propulsori elettrici spaziali realizzati dal C.I.R.A.
A partire dal 2020 il simulatore spaziale ACS, denominato MSVC (Medium Scale Vacuum Chamber), fa parte della dotazione del Laboratorio di Propulsione Spaziale del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (C.I.R.A.) di Capua (CE).

ElringKlinger AG si affida all'esperienza e alla flessibilità di ACS per le prove su batterie
Per accelerare lo sviluppo di batterie per veicoli elettrici, ElringKlinger AG utilizza le camere ACS per simulare i parametri ambientali.

Orgogliosi di essere partners di Data Patterns, fornitori di soluzioni elettroniche per la Difesa e l'Aerospaziale in India
La collaborazione di ACS con Data Patterns risale al 2007, quando l'azienda decise per la prima volta di utilizzare una delle nostre camere per i test di stress screening ambientale.

ACS: un partner affidabile che ha convinto Johnson Electric per le prove di qualità sui prodotti
"Sostenibilità" e facile integrazione con i propri S/W di gestione del laboratorio di test: questi tra i fattori chiave che hanno influenzato la scelta di Johnson Electric per il partner giusto al fine di ottenere i migliori risultati di test e i prodotti della più alta qualità per i propri clienti.

ACS e la sua collaborazione decennale con MATE, Laboratorio Prove sperimentali e di qualifica
MATE, società del Gruppo ART spa, laboratorio prove che opera nei settori Automotive, Aerospace, Aeronautica & Difesa, Agricolo, Biomedicale, E-mobility, Ferroviario e Navale, utilizza da più di 10 anni camere fornite da Angelantoni Test Technologies per prove ambientali e di corrosione.

ACS e CSI - Gruppo IMQ per uno speciale banco prova batterie abbinato a shaker e alimentatori
CSI, società del Gruppo IMQ, polo di riferimento europeo per la verifica e la certificazione della conformità di materiali, prodotti, impianti e imprese, ha scelto Angelantoni Test Technologies per un nuovo banco prova dedicato all’esecuzione di test di fatica termico-vibrazionale e di carica/scarica su batterie per autotrazione.

ACS e le novità nel settore tessile: il caso CETEX
Grazie alla camera Flower® l'istituto svolge attività di ricerca nel campo dello sviluppo di tessuti tecnici, materiali e semilavorati a base tessile

MERLO sceglie ACS per soluzioni all’avanguardia “made in Italy” nel massimo rispetto della sicurezza e dell’ambiente.
La scelta di MERLO SpA di collaborare con ACS nasce da un’affinità di valori aziendali e di vision: entrambi i gruppi sono nati in Italia e fanno dell’innovazione e dell’eccellenza i propri valori guida.

Camere ACS per stress test ambientale + invecchiamento artificiale per analisi più rapide della durata di vita
Per eseguire test sulla durata di vita dei materiali e test di affidabilità accelerati la Vorarlberg University of Applied Sciences si affida alle camere ACS.

Chassis-dyno test in ambiente controllato da ACS per qualificare bici elettriche
Bosch eBike Systems testa le sue E-bike e Pedelec attraverso un dinamometro a rulli combinato con una camera ACS per prove di temperatura.

ACS e la storica ABB: una lunga collaborazione di successo
Misurazioni tecnologicamente avanzate, precise e affidabili, certificate in base a standard internazionali.

Camera ACS per prove su veicoli completi presso ICAT, il principale centro di test e certificazione in India
Una delle più grandi camere walk-in installate in India, la camera per prove su emissioni è dotata anche di sistemi di simulazione di luce solare e vento.

Camera per prove di shock termico ACS di grandi dimensioni per il laboratorio GESTLabs
“La nuova camera CST1000/2T è stata introdotta per effettuare test di shock termico su componenti e prodotti elettronici destinati a settori ad alto contenuto tecnico, come automotive, aerospaziale e macchinari industriali.”

VHIT BOSCH ed il supporto di ACS alla conversione green della componentistica per automotive
“Fondamentali nelle fasi di sviluppo sono i test eseguiti utilizzando le celle climatiche associate a dispositivi di controllo funzionale e di affidabilità.”

Un piccolo simulatore ACS per test su nanosatelliti: ESA e l’iniziativa “Fly your Satellite!”
Dal Regno Unito alla Spagna, le migliori università europee si avvalgono dell’esperienza ACS per importanti attività di test realizzate in Belgio presso l’ Education Training Centre di ESA.

Simulatore spaziale per NSPO Taiwan: un nuovo primato di ACS
Dopo aver realizzato lo scorso anno uno dei più grandi simulatori spaziali d’Europa, destinato al Rutherford Appleton Laboratory britannico, Angelantoni Test Technologies ha messo a segno un nuovo ordine record.

MTA sceglie i prodotti ACS per il suo laboratorio prove in Marocco
“Abbiamo deciso di continuare su una scelta che ci ha sempre garantito sistemi di grande affidabilità.”

TEC Eurolab ed il Test Engineering: prove di shock termico per il settore aerospaziale
I laboratori di TEC Eurolab operano con le aziende per migliorare i processi produttivi e la qualità dei componenti realizzati.

La simulazione delle condizioni ambientali di entrata in orbita del satellite: il caso TAI
Uno dei più grandi simulatori spaziali mai realizzati da ACS assicura il buon funzionamento dei satelliti ricreandone le estreme condizioni ambientali operative.

ACS e l’Università di Piacenza insieme per il biomonitoraggio attraverso le api
Api come bioindicatori per minimizzare le emissioni del particolato e l’impatto delle polveri inquinanti sull’ambiente.

ACS collabora con l'olandese TNO per creare innovazioni competitive e sostenibili
ACS ha realizzato per TNO, organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata, un simulatore spaziale per la calibrazione di strumenti spaziali o pseudo-spaziali in condizioni ambientali rappresentative del volo.

ACS ha fornito a VOLTAVISION una grande quantità di banchi di prova climatici per i moduli agli ioni di litio e le batterie ad alta tensione.
VOLTAVISION, Bochum-Germania, è uno dei principali e più innovativi centri di sviluppo e test per l'elettronica di potenza e l'accumulo di energia. Lavora su soluzioni per l'elettromobilità quotidiana e l'uso di energie rinnovabili.

ACS e la ricerca delle persone in campo nautico ed aeronautico: il caso WamBlee
ACS è partner di WamBlee per eseguire con precisione e ripetibilità i test richiesti dalle più severe norme marittime e aereonautiche.

I nostri simulatori spaziali presso la Yaroslavl Radio Plant
Yaroslavl Radio Plant, leader nel settore della produzione di radio in Russia e specializzata nella produzione di apparecchiature per comunicazioni professionali, ha recentemente acquistato due camere termovuoto ACS per le prove su moduli di carico per veicoli spaziali.

Il nostro contributo al monitoraggio dei rischi ambientali dovuti a fenomeni naturali
CAE, impresa italiana leader nel settore, si è dotata di una camera ACS per prove accelerate al fine di garantire strumentazioni di misura dotate della massima robustezza e affidabilità nel tempo.

ACS contribuisce alla difesa degli agroecosistemi viticoli dalla cimice asiatica
La Dott.ssa Ilaria Negri dell’Università Cattolica di Piacenza illustra il supporto delle prove ambientali simulate agli studi sui cambiamenti climatici e sulle loro conseguenze sulla biodiversità

ACS collabora con Proventia in Finlandia
ACS ha contribuito all'innovativo design del Proventia Electric Vehicle Battery Test Laboratory fornendo il sistema di condizionamento dell'aria per le loro camere climatiche per prove su batterie.

Il satellite PRISMA da questa notte è in orbita intorno alla Terra: il contributo di ACS alla missione
Angelantoni Test Technologies è orgogliosa di aver contribuito alla missione PRISMA, un satellite volto allo studio della Terra con tecniche spettroscopiche, interamente progettato e costruito in Italia, sotto la guida dell’ASI.

ITER
Grazie alle notevoli competenze acquisite nell’ambito della tecnologia del vuoto, Angelantoni Test Technologies partecipa al progetto di fusione nucleare ITER.
ACS collabora al processo di innovazione dei propri clienti: il caso SILA
Il Gruppo Sila produce comandi cambio manuali, automatici ed elettronici per l’industria della mobilità e li sottopone a varie tipologie di prove ambientali simulate, sia per i test di affidabilità del prodotto sia nei programmi di R&D volti ad anticipare le esigenze dei suoi clienti.
Simulatore spaziale ACS per ESA - European Space Agency
Scopri il progetto sviluppato da ACS per la European Space Agency, il Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale (ESTEC) che costituisce il punto di riferimento per i test dei satelliti in Europa.