Filiali:
Lingua:
Website:
Area riservata
configuratore di prodotto
ACS partecipa a Seafuture 2025: evento a La Spezia Naval Base in Italia

Angelantoni Test Technologies presenterà la sua ampia gamma di camere per prove ambientali simulate per la ricerca e sviluppo (R&D) e per la Sicurezza/Affidabilità

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, Angelantoni Test Technologies parteciperà con il cluster Aerospace Lombardia all’evento SEAFUTURE che si svolgerà presso La Spezia Naval Base in Italia.

SEAFUTURE, giunta alla sua 9ª edizione, è una fiera internazionale che presenta tecnologie innovative nei settori marittimo, della difesa e dual-use.

Tra i tanti temi esplorati da SEAFUTURE 2025 evidenziamo Sistemi di navigazione e comunicazione, Ricerca e sviluppo e Sicurezza, nell’ambito dei quali ACS è in grado di fornire apparecchiature strategiche che permettono di testare affidabilità e durata di qualsiasi componente, grazie all’ampia gamma di camere per prove ambientali simulate che il nostro portafoglio propone ai clienti.

  • Camere per testare dispositivi elettronici, usati per le operazioni di soccorso delle persone in mare (prodotti come le radio boe di emergenza EPIRB o i radio apparati ELT, approvati da EASA, che devono superare precise specifiche costruttive e funzionali in determinate condizioni ambientali: bassa e alta temperatura, umidità, vibrazioni, shock, resistenza a muffe, resistenza a fiamma, resistenza ad impatto e pressione, decompressione ed altro)
  • Camere per testare celle e batterie al Litio per soddisfare i requisiti di sicurezza aeronautici (RTCA DO-227A)
  • Camere termovuotoche vengono utilizzate principalmente per testare componenti e materiali destinati ad ambienti estremi, simulando le condizioni di temperatura e pressione che possono verificarsi in determinati contesti operativi:
    1. test di resistenza per componenti high-tech
      Nel settore navale moderno - in particolare quello militare o dual use - vengono impiegati sistemi elettronici avanzati (sensori, radar, sistemi di comunicazione, ecc.). Le camere termovuoto vengono usate per testare:
      • Affidabilità elettronica in condizioni di basse pressioni (ad esempio, compartimenti depressurizzati o ambienti estremi)
      • Resistenza a cicli termici (sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte in scenari artici o desertici)
    2. qualifica di materiali avanzati
      • Per navi che operano in ambienti estremi è fondamentale testare:
      • Isolanti termici
      • Materiali compositi
      • Sigillature e rivestimenti in grado di mantenere performance in condizioni termiche critiche e vuoto parziale
    3. dual use con tecnologie spaziali o aeronautiche
      Molti progetti navali innovativi fanno uso di tecnologie provenienti dal settore aerospaziale. In questi casi, le camere termovuoto vengono usate per validare componenti con standard militari o aerospaziali, anche quando vengono poi installati su navi o sottomarini.

Clicca qui per pianificare la tua visita e scoprire tutte le informazioni essenziali su come arrivare, sugli orari di apertura e sulle opzioni per il ticket di ingresso.

Contattaci per richiedere informazioni
Ti chiediamo cortesemente di compilare il modulo sottostante.