
ELES Group DIVISIONE AEROSPACE & DEFENSE: NASCE UNA INNOVATIVA SOLUZIONE INTEGRATA HALT & HASS IN COLLABORAZIONE CON ANGELANTONI TEST TECHNOLOGIES
Todi (PG), 15 luglio 2025 - ELES S.p.A., PMI innovativa quotata all'Euronext Growth Milan e fornitore a livello mondiale di soluzioni per il test di dispositivi a semiconduttore (circuiti integrati IC) con applica-zioni Safety e Mission Critical, è lieta di annunciare che ha compiuto un nuovo passo strategico nel percorso di consolidamento della propria leadership sul mercato Mission Critical Application con CBL Electronics, divisione Aerospace & Defense, attraverso lo sviluppo di una soluzione HALT & HASS completamente integrata, realizzata in collaborazione con Angelantoni Test Technologies (ATT).
L’iniziativa, fortemente voluta da Antonio Zaffarami, Presidente di Eles con delega alla strategia per la divisione Aerospace & Defense di CBL electronics, rappresenta un passaggio chiave nel rafforzamento dell’offerta per i settori mission-critical.
La soluzione Halt & Hass completamente integrata di Eles -ATT, ha già ottenuto l’interesse da parte di big player del mercato, con cui sono in corso dei POC
La divisione A&D, si posiziona ora, come punto di riferimento per l’affidabilità elettronica nei settori mission-critical, dove robustezza e sicurezza sono requisiti imprescindibili e impongono l’adozione di metodologie avanzate di test e qualifica. In settori come aerospazio e difesa, dove l’affidabilità è essenziale e ogni guasto rappresenta un rischio inaccettabile, i tradizionali approcci produttivi e di test non sono più sufficienti.
È necessario implementare strategie innovative e integrate, in grado di identificare e prevenire i difetti già nelle fasi iniziali del ciclo di vita del prodotto.
Il cuore dell’offerta Eles per il settore A&D è rappresentato dalla metodologia “Learn from Failures”, applicata con successo da anni nel mercato semiconduttori. Questo approccio prevede l’introduzione di test affidabilistici mirati nelle fasi di qualifica e pre-produzione, con l’obiettivo di raccogliere dati fon-damentali per individuare le cause profonde che generano le anomalie.
Il test non è più concepito come semplice strumento per identificare e scartare i dispositivi deboli, ma come leva strategica per il miglioramento continuo del design e del processo produttivo, attraverso l’adozione strutturata di pratiche Design for Reliability (DfR) e Manufacturing for Reliability (MfR).
La base di questo processo di affidabilità è rappresentata dai test HALT (Highly Accelerated Life Test) per la qualifica e HASS (Highly Accelerated Stress Screening) per il controllo in produzione di moduli e sistemi elettronici. Nonostante siano metodologie note, il mercato attuale non offre soluzioni complete: esistono strumenti per generare lo stress accelerato, ma raramente sono integrati con sistemi di test specifici. Questo porta le aziende a sviluppare soluzioni custom, non industrializzate e spesso non affidabili, con conseguenti criticità operative e di validazione.
Grazie alla partnership con ATT – azienda leader nelle camere ambientali e nei sistemi di stress termico – Eles ha sviluppato una piattaforma HALT & HASS completamente integrata, che combina:
- I banchi di test Eles, modulari e configurabili in base al dispositivo da collaudare, dotati di acquisizione dati in tempo reale;
- Le camere ambientali di stress di ATT, progettate per simulare condizioni operative estreme nel pieno rispetto delle normative HALT (Highly Accelerated Life Test) e HASS (Highly Accelerated Stress Screening).
La soluzione garantisce un’elevata automazione dell’intero processo di test, integrando la raccolta intelligente dei dati e la loro analisi tramite software avanzati.
Il risultato è una piattaforma unica, capace non solo di eseguire i test HALT & HASS in modo completamente automatico, ma anche di fornire in tempi rapidi informazioni critiche su eventuali debolezze di design ed instabilità nei processi produttivi. Questo approccio consente ai team tecnici di intervenire tempestivamente, eliminare le cause di difettosità e ottenere così prodotti con design robusti e processi affidabili e stabili…che non producono difetti.
Antonio Zaffarami, Presidente del CdA di Eles S.p.A., dichiara: “L’affidabilità dei sistemi elettronici rappresenta oggi la vera sfida per tutti i player dei settori mission-critical, e solo attraverso un approccio integrato come quello che les definisce “LEARN FROM FAILURES”, partendo dalle prove HALT & HASS è possibile prevenire le difettosità in modo strutturale e sostenibile. Non sorprende che il mercato globale delle soluzioni di reliability test – che comprende anche i test HALT e HASS – stia crescendo rapidamente, con una stima di passaggio da 1,12 miliardi di dollari nel 2024 a oltre 2,8 miliardi di dollari entro il 2033, secondo Business Research Insights. Questo trend conferma che l’affidabilità non è più un semplice requisito tecnico, ma un fattore competitivo determinante. Con ATT abbiamo scelto di anticipare il mercato, offrendo una piattaforma completamente integrata per i test HALT & HASS, automatizzata e pronta a supportare i clienti nella costruzione di prodotti robusti, privi di difetti e realmente sostenibili nel tempo.” (Fonte: Business Research Insights, 2024 – “Reliability Test Solutions Market Report”).
Massimiliano Bellucci CEO di CBL dichiara: “L’offerta congiunta Eles–ATT va oltre la fornitura di hardware, configurandosi come un ecosistema completo per garantire l’affidabilità nei contesti mission-critical. Essa include:
- Supporto nella definizione dei programmi di test, personalizzati per ogni tipologia di dispositivo;
- Servizi di consulenza tecnica e analisi dati, finalizzati all’identificazione delle cause primarie (root cause) delle anomalie;
- Formazione tecnica, per sviluppare e consolidare le competenze interne dei team dei clienti;
- Creazione di librerie di conoscenza, che consentono di applicare in modo scalabile i principi dell’affidabilità a nuovi prodotti e linee produttive.
L’obiettivo non è soltanto eliminare i difetti a livello di progettazione o processo, ma anche trasformare l’esperienza acquisita e i risultati ottenuti in librerie che diventeranno un patrimonio strutturato di best practice. Queste ultime, basate sui principi del Design for Reliability (DfR) e del Manufacturing for Reliability (MfR), diventano un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove soluzioni. Questo approccio non solo miglioa la robustezza dei progetti e la stabilità dei processi produttivi, ma rappresenta anche la via più efficace e sostenibile per raggiungere e mantenere nel tempo elevati standard di affidabilità.”
Gianluigi Angelantoni Presidente di ATT dichiara:
Abbiamo scelto di partecipare a questo importante progetto di Reliability Test, conoscendo il patrimonio di idee e di conoscenze che Eles puo’ offrire al mercato. Lo sviluppo cioe’ di nuove soluzioni integrate per assicurare e mantenere elevati standard di affidabilita’, assicurando l’eliminazione di difetti sia a livello di progettazione che di processo. Le nostre camere Halt & Hass, capaci di lavorare in condizioni estreme, ben si sposano con le soluzioni hardware, software e di consulenza tecnica offerte da Eles.