Filiali:
Lingua:
Website:
Area riservata
configuratore di prodotto

La simulazione delle condizioni ambientali di entrata in orbita del satellite: il caso TAI

Il grande simulatore spaziale ACS per TAI

Uno dei più grandi simulatori spaziali mai realizzati da ACS assicura il buon funzionamento dei satelliti ricreandone le estreme condizioni ambientali operative.

A partire dal lancio del satellite di osservazione della Terra GOKTURK 1, il 5 dicembre 2016, il centro di test della Turkish Aerospace Industries (TAI) utilizza uno dei più grandi simulatori spaziali mai realizzati da ACS.


Situato presso TUSAS - Turkish Aviation and Space Industry Inc. ad Ankara, il centro USET, Space Systems and Integration and Testing, si espande in un’area di 3.800 med è dotato di strumentazione per l'osservazione a terra, servizi di comunicazione, servizi di pre-assemblaggio e assemblaggio, di integrazione a livello di sistema, servizi per i test funzionali e ambientali. Il centro ha inoltre l'infrastruttura necessaria per la misurazione e i test a terra richiesti per i sistemi spaziali che soddisfano gli standard ECSS (European Cooperation for Space Standardization).

Il progetto GOKTURK, che ha in programma il lancio del satellite GOKTURK-3 entro il 2022, ha l’obiettivo di fornire immagini ad alta risoluzione da qualsiasi luogo del mondo, di giorno e di notte e in qualsiasi condizione meteorologica.

Le attività di "Environmental Testing" hanno proprio lo scopo di dimostrare la resistenza del satellite e dei componenti del satellite alle condizioni del lanciatore e ambientali in orbita, oltre la loro conformità ai requisiti del cliente. Questi test hanno lo scopo di creare le condizioni ambientali più simili possibili a quelle che circondano un satellite dal momento del lancio fino all'entrata in orbita e di assicurare il buon funzionamento del satellite e dei sottosistemi satellitari esposti a tali condizioni.

Il simulatore (Thermal Vacuum Chamber), che è stato progettato e realizzato da ACS in accordo alle richieste di TAI per la simulazione delle condizioni in orbita, ha un diametro di 6 m, raggiunge il limite di vuoto di 1x10-7 mbar e ha un’escursione termica che va da -190°C a +100°C utilizzando un sistema di raffreddamento ad azoto liquido. E’ inoltre dotato di un particolare sistema per mantenere il provino perfettamente orizzontale durante la prova, denominato Horizontality Control System (HC).

Il centro USET fornisce i propri servizi per i progetti nazionali, così come per i satelliti e progetti applicati allo spazio internazionali, acquisendo così clienti selezionati con processi, soluzioni e prodotti sempre più innovativi.


 Maggiori informazioni nell'articolo pubblicato nel nostro blog.



Articoli correlati
17/06/2020

Grande simulatore spaziale ACS installato in UK

È terminata in questi giorni l'installazione di uno dei più grandi simulatori spaziali in Europa realizzato da Angelantoni Test Technologies (brand ACS) per il Rutherford Appleton Laboratory (RAL) in Gran Bretagna.

22/10/2020

Il satellite PRISMA da questa notte è in orbita intorno alla Terra: il contributo di ACS alla missione

Angelantoni Test Technologies è orgogliosa di aver contribuito alla missione PRISMA, un satellite volto allo studio della Terra con tecniche spettroscopiche, interamente progettato e costruito in Italia, sotto la guida dell’ASI.

07/05/2021

ACS collabora con l'olandese TNO per creare innovazioni competitive e sostenibili

ACS ha realizzato per TNO, organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata, un simulatore spaziale per la calibrazione di strumenti spaziali o pseudo-spaziali in condizioni ambientali rappresentative del volo.